
Campi da Paddle: quanto costa una costruzione?
Il gioco del Paddle:
Negli ultimi anni, il gioco del paddle è diventato uno sport che molti potrebbero associare al tennis se non fosse per alcune differenze fondamentali: si tratta di una disciplina che fonde due sport, e cioè il tennis e lo squash. È dunque è uno sport di racchetta praticato in coppia su un campo recintato e molto più piccolo di un normale campo da tennis.
Le regole del gioco del Paddle sono molto semplici: il primo step prevede il diritto al servizio tramite lancio della moneta, poi si segna il servizio facendo rimbalzare la palla a terra e colpendola in diagonale verso l’area di servizio del giocatore avversario. Il punteggio è lo stesso del tennis e comprende quindi una serie di 15, 30, 40 punti e il gioco.
Abbigliamento e attrezzatura:
Come anticipato questa disciplina è associata al tennis, con il quale ha molto in comune. La libertà di movimento richiede ai giocatori un abbigliamento comodo che consenta il massimo comfort durante il movimento. In generale, le camicie realizzate con tessuti traspiranti sono popolari, così come le canotte e i pantaloncini. La racchetta del Paddle è riconoscibile poiché realizzata in fibra di carbonio, fibra di vetro e Kevlar.
Costruzione e costi per un campo da Paddle:
Attualmente, il Paddle può servire da trampolino di lancio per molte aree impopolari dello sport che devono essere rivitalizzate. Questa disciplina può essere il pretesto per molti imprenditori il cui obiettivo è ridare vita a campi inutilizzati, purché siano costruiti secondo le regole in vigore. Purtroppo in Italia ci sono diversi campi da Paddle non attrezzati e che possono pregiudicare seriamente la sicurezza degli utenti e per questo la pena investire in un progetto conforme alla legge in modo che non confluisca in sanzioni severe. Basta digitare in rete “Campi da paddle costi” per avere un’idea complessiva dei prezzi in commercio. Il prezzo per la copertura completa, legale e di sicurezza è di circa € 75.000.